Canali Minisiti ECM

La causa delle epatiti non è la curcuma ma malattie latenti del fegato

Farmaci Redazione DottNet | 29/07/2019 14:46

Dal Ministero arriverà una apposita etichettatura da apporre su questi prodotti

I casi di epatite seguiti all'assunzione di integratori a base di curcuma non sono dovuti a contaminanti, ma a problemi di fegato presenti, in modo a volte latente, in chi li assume. Pertanto, verrà prevista una apposita etichettatura da apporre su questi prodotti. Lo rende noto il ministero della Salute, alla luce di quanto emerso dagli approfondimenti condotti da un gruppo interdisciplinare di esperti e dal Comitato tecnico per la nutrizione e la sanità animale.  Nei mesi scorsi erano stati segnalati, in Italia, diversi casi di epatite colestatica dopo l'assunzione di integratori alimentari contenenti estratti e preparati di Curcuma longa. Gli eventi si sono verificati dopo l'assunzione di dosi molto variabili e, nella maggior parte dei casi, tale sostanza era spesso associata ad altri ingredienti volti ad aumentarne l'assorbimento.

pubblicità

Ma le analisi effettuate sui campioni, "hanno escluso la presenza di contaminanti o di sostanze volontariamente aggiunte quali possibili cause del danno epatico". Mentre, concludono gli esperti, "le cause sono verosimilmente da ricondurre a particolari condizioni di suscettibilità individuale, di alterazioni preesistenti, anche latenti, della funzione epato-biliare o anche alla concomitante assunzione di farmaci". Pertanto, "si è deciso di adottare una specifica avvertenza per l'etichettatura degli integratori in questione, volta a sconsigliarne l'uso a soggetti con alterazioni della funzione epato-biliare o con calcolosi delle vie biliari e, in caso di concomitante assunzione di farmaci, ad invitare comunque a sentire il parere del medico". Per la curcuma in polvere non sono emersi elementi per particolari raccomandazioni. La situazione, assicura il Ministero, "continuerà ad essere seguita con attenzione".

Commenti

I Correlati

Ascierto: "La combinazione di nivolumab, relatlimab e ipilimumab aumenta del 20% il tasso di sopravvivenza alla malattia rispetto alla somministrazione di due immunoterapici insieme"

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Ti potrebbero interessare

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita

Gli esperti: "Cautela, ma enorme potenziale terapeutico"

Presentati da Johnson & Johnson in occasione della Digestive Disease Week di Washington i risultati dei tre studi registrativi sul trattamento di colite ulcerosa e malattia di Crohn

Gli studi clinici hanno mostrato risultati positivi nella risposta endoscopica, nel raggiungimento della remissione clinica e nella guarigione della mucosa intestinale1

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing